Servizi
Consultazione Psicologica
(per bambini, adolescenti, adulti)
Intervento psicologico breve in cui a partire dall’accoglienza della domanda che motiva l’individuo a richiedere un consulto al professionista si giunge a comprendere il funzionamento globale del soggetto per quel che concerne gli aspetti emotivi, cognitivi e relazionali; la propria storia; il proprio mondo interno; le proprie risorse-potenzialità e le difficoltà o i disagi che si trova ad affrontare.
Momento fondamentale di tale intervento è la fase di restituzione: si promuove una comprensione e una riflessione di sé e si propone di pensare insieme quale percorso di cura avviare.


Consultazione 0-5
Modello di intervento psicologico breve rivolto ai bambini dagli 0 ai 5 anni e ai loro genitori. Si caratterizza come intervento di accompagnamento, di pensiero e di riflessione che si articola in 5 incontri più uno di follow up a distanza di circa sei mesi.
I 5 incontri sono pensati come uno spazio congiunto in cui i genitori possono entrare in contatto e riconoscere le proprie preoccupazioni e le difficoltà che si accompagnano ad una fase delicata della vita (ad esempio i primi anni di vita di un figlio, cambiamenti, una perdita…); oltre che come spazio a carattere preventivo nel sostenere l’intero nucleo familiare a sviluppare una buona relazione genitore-bambino aiutando gli adulti a riconoscere e attivare le proprie risorse personali.
A quali difficoltà si rivolgono?
- segnali di malessere che turbano i genitori: pianti, irrequietezza, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione, disturbi legati al controllo degli sfinteri
- difficoltà di separazione dalla mamma, difficoltà nell’inserimento al nido o alla scuola materna
- grandi cambiamenti che impattano nella vita familiare (nascita di un fratellino, lutto, malattia…)


Psicoterapia
Etimologicamente “cura dell’anima” è una pratica terapeutica svolta da uno psicologo o medico psicoterapeuta che si basa sull’utilizzo della parola.
Lo psicoterapeuta non prescrive farmaci. È disponibile e attento a cogliere e trattare insieme al paziente diverse forme di sofferenza psichica, disagio emotivo, conflitti relazionali, situazioni stressanti, crisi del ciclo di vita legate a particolari eventi traumatici, difficoltà comportamentali. Si rivolge anche a chi sta bene ma vuole stare meglio e a chi desidera comprendere meglio se stesso a livello individuale, di coppia o di gruppo.
La durata del trattamento (definita tra paziente e professionista) si articola in una o più sedute settimanali presso lo studio dello psicoterapeuta e varia da qualche mese a qualche anno.
